Stemma della famiglia Grimaldi

Notizie: Grimaldi è il nome di un'antica famiglia italiana che governa il Principato di Monaco con Alberto II. È stata una delle cinque più importanti famiglie della nobiltà feudale della Repubblica di Genova, assieme ai D'Oria, agli Spinola, ai Fieschi e agli Imperiale. Arricchitasi con la mercatura, la finanza, e l'acquisto di terre. Si divise in numerosi rami con vari titoli principali e ducali e marchesali, tra i quali quelli di Gerace, di Salerno, Campagna, Eboli, Antibes, Castronovo e altri, prevalentemente in Italia, Francia e Spagna. Molte famiglie nobili genovesi assunsero il cognome Grimaldi tramite l'istituto dell'Albergo dei Nobili. Fra le illustri casate, citiamo ad esempio gli Oliva e i Durazzo. Diverse sono le ipotesi sull'origine antica della casata, c'è chi afferma il capostipite sia Grimoaldo II, altri come Francesco Maria Emanuele Gaetani marchese di Villabianca affermano addirittura che l'origine sia più antica. Tuttavia, il primo di cui si hanno notizie storiche certe, ed è quindi considerato come capostipite, fu il console Ottone Canella, adre di Grimaldo Canella, un uomo di Stato genovese vissuto all'epoca delle prime Crociate. Fu console della Comune di Genova negli anni 1162, 1170, e 1184. Ottone risulta fra i testi di un atto sottoscritto dai componenti del casato nel quale si riscontra il "nomen gentis" Grimaldo (nome ricorrente a cominciare dal figlio) e ad ogni modo apparteneva alla nobiltà feudale che, nel corso del secolo XI, iniziò ad abitare nelle mura della città entrando a far parte della nobiltà "consolare". La casata, dopo le prime gesta del Console Grimaldo, ebbe nel figlio Oberto (I) Grimaldi (* 1140 circa, + 1232) il reale fondatore delle fortune e del potere della casata. Si dedicò infatti ai traffici commerciali marittimi, insieme ai figli e si occupò della vita politica genovese. I suoi quattro figli: Grimaldo (II) (* 1170 circa,+ dopo 1257), Ingo o Ingone (+ 1235 o +1225), Oberto (II) (vivente 1233-58) e Nicola (+ ante 1258) furono dunque i capostipiti dei quattro rami fondamentali della famiglia e durante la loro epoca fecero ascendere i Grimaldi ad una delle casate più ricche e potenti di Genova. Coinvolti nelle guerre fra guelfi e ghibellini furono spesso esiliati e poi rimpatriati, vivendo questi anni spesso come ribelli, pirati e nemici. Nel XIV secolo parteggiavano per i Guelfi. Furono questi gli anni dei famosi Lanfranco, uomo politico genovese, Ranieri (I), famosissimo uomo d'arme ed ammiraglio, di Francesco o Franceschino detto "Malizia", che assaltò e conquistò Monaco (1297). Fra i secoli XIII-XV però la casata, divenuta una delle quattro più grandi gens genovesi (con Doria, Spinola e Fieschi), si estese anche oltre i confini della patria, generando rami spesso celebri, come la dinastia dei Signori e poi Principi di Monaco.
![]() Stato: Monaco Data: 12/09/2012 Emissione: 400esimo anniversario del Titolo Principe di Monaco Dentelli: 13 x 13 |
---|